Progetti

Progetto di realtà virtuale per i pazienti pediatrici in chemioterapia

Un videogioco in realtà virtuale che fa sentire meglio i bambini in ospedale è un progetto che si realizza nel reparto di chemioterapia dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Attraverso l’utilizzo di un visore Tommi, questo è il suo nome, consente al ragazzo di vivere un’esperienza di gioco immersivo permettendo di alleviare stati d’ansia, dolore e paura che incombono nella vita dei giovani pazienti. Una distrazione che è anche terapia.

“Grazie all’interfaccia del visore, il bambino è immerso in un altro mondo, fuori dalle mura ospedaliere. Il suo cervello pensa di essere altrove, anche se fisicamente non può muoversi e l’esperienza è talmente realistica che viene ridotta anche la percezione del dolore fisico”

Il gioco si sviluppa in uno scenario fantasy e può essere utilizzato in varie modalità dalle più rilassanti alle più stimolanti che prevedono giochi d’abilità, inoltre è possibile anche selezionare una modalità di gioco che prevede l’interazione con qualcuno accanto al ragazzo che sia un genitore oppure un infermiere, migliorando così anche la relazione fra il bambino e chi si prende cura di lui.

Tommi è pensato per i bambini d’età compresa fra i 7 e i 12 anni e viene gestito dal personale infermieristico in coordinazione con gli psiconcologi del reparto. Il progetto è interamente sostenuto dal gruppo Lyons Club di Zola Predosa della provincia di Bologna.

Progetto laboratorio di ceramica in chemioterapia

Un incontro settimanale nel reparto di chemioterapia dei tumori dell’apparato muscolo scheletrico presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli.
Un pomeriggio di evasione offerto a bambini, adolescenti e adulti di tutte le fasce d’età ma anche per i familiari che li accompagnano, un momento di condivisione e di gioco in un periodo della vita dove i ragazzi, di fronte alle difficoltà, tendono a chiudersi.
Uno spazio tranquillo per rilassarsi lavorando con le mani, senza che sia data importanza alla qualità del manufatto ma solo alla possibilità di modellare per esprimersi e per entrare in uno stato di rilassamento.

Il laboratorio avrà cadenza settimanale e durerà circa 2 ore.
Sarà curato dall’Associazione A.L.B.A. e prevederà un operatore specializzato nella ceramica e nella pittura ricreativa.
Il costo di ogni pomeriggio sarà di circa 100 euro e includerà 4/5 ore di impegno per l’insegnante, i materiali per dipingere (carta, colori e tempere per il disegno) e per modellare (argilla, tavolette, attrezzi per scolpire, terre liquide colorate atossiche, cristallina per lucidare, trasporto per doppia cottura in forno presso la sede di Associazione A.L.B.A, imballo e trasporto per consegnare il lavoro ai pazienti in ospedale).

Stiamo raccogliendo i fondi necessari per far partire questa attività e renderla continuativa, se vuoi contribuire donando un pomeriggio di laboratorio o anche solo una piccola cifra a sostegno, puoi fare un bonifico:
Iban: IT41 E070 7237 1300 0000 0441 070
Causale: Laboratorio ceramica terapia Istituto Ortopedico Rizzoli

Grazie, vi terremo aggiornati su ogni progresso del progetto!


Progetto di solidarietà sociale
‘Piccole carezze’

Margherita c’è ancora vita” e “AGITO”, entrambe associazioni di volontariato che rivolgono i propri progetti al benessere e alla cura dei giovani pazienti ammalati di tumore, hanno ideato un opuscolo contenente suggerimenti semplici ma concreti rivolti a chi voglia camminare a fianco di una famiglia colpita dal cancro.
L’opuscolo nasce dalle esperienze personali dei genitori di Margherita Mion e di Eleonora Betti, due ragazze che hanno attraversato la malattia e sono diventate angeli. Una serie di suggerimenti per donare gesti di affetto e di attenzione ad una persona o ad un nucleo familiare stravolto da una diagnosi di tumore e dal successivo percorso di cura.
E’ difficile avvicinare una persona o una famiglia che sta affrontando tutto questo. Si ha paura di essere invadenti, mentre chi sta soffrendo tende a chiudersi…”

Il volantino è a disposizione di chiunque voglia scaricarlo e/o stamparlo, anche altre associazioni, enti e ospedali possono usufruire di questo strumento liberamente.
Per informazioni potete contattare:

  • Sabrina Bergonzoni
    cell 3473840068 – info@agito.it
  • Marco Mion
    cell 3483583450 – info@margheritamion.it

Il dono in corsia: una coccola per il malato, una risorsa per il reparto

Il progetto del dono in corsia, attivato presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli, prevede momenti di dono ai pazienti oncologici pediatrici e ai reparti che li accolgono per creare parentesi di gioia e fornire quanto necessario a migliorare l’accoglienza in reparto.

Il dono al ragazzo durante il percorso oncologico aiuta ad allentare lo stress e a regalare un sorriso nei momenti difficili del ricovero quali il primo impatto con le terapie, gli interventi di rimozione del tumore, gli esami più difficili e le medicazioni più dolorose. Il dono viene consegnato dagli insegnanti della scuola dell’ospedale o dagli stessi infermieri e contribuisce a creare un rapporto di fiducia e di intesa con queste figure professionali presenti nel percorso di cura del ragazzo.

Con questo progetto AGITO si impegna anche di rifornire gli spazi comuni di tutto il necessario per accogliere pazienti e famiglie. Colori, libri, giochi disponibili per i ragazzi nelle sale ricreative per trascorrere il tempo con gli altri pazienti e con la famiglia e tutto il necessario per potere usufruire degli spazi cucina e lavanderia fruibili dai pazienti nel reparto di Chemioterapia del Rizzoli. AGITO ha inoltre donato una fornitissima audioteca ai reparti dedicati ai pazienti oncologici ricca di titoli che soddisfano i bambini più piccoli come i ragazzi più grandi, una risorsa per creare momenti di evasione in un momento in cui le terapie rendono difficili la lettura autonoma.

Se vuoi aderire a questa iniziativa contattaci all’indirizzo info@agito.it oppure puoi acquistare il tuo dono scegliendone uno dalla lista Amazon sotto indicata, verrà recapitato direttamente in associazione e portato in ospedale .https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2486LRHUNWP4Z?ref_=wl_share

Lascia un commento